Pubblico e/o Privato…

706

Pubblico e/o Privato per la gestione Sostenibile dei Servizi Pubblici Locali”

La scia della crisi economica mondiale e le diffuse emergenze ambientali che coinvolgono bisogni essenziali legati alle risorse idriche, all’efficace gestione dei rifiuti e alla disponibilità di energia, impongono la definizione di politiche di sviluppo adeguate e improntate ai principi della sostenibilità. Le aziende private e le amministrazioni pubbliche possono diventare protagoniste di questo nuovo modello di sviluppo realizzando attività in grado di generare “green business”.
In questa prospettiva la priorità diventa operare per affermare nuovi modelli di produzione e di consumo, la corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’efficiente erogazione dei servizi idrici, salvaguardandone carattere di essenzialità e perciò a gestione pubblica.
Il dibattito in corso è divenuto accesso alla luce della recente decreto legge 1352009, convertito con legge n.166/2009,  che ha apportato novità sostanziali alle norme sui Servizi Pubblici Locali. Si è optato per una rivoluzione nella gestione di tali servizi definendo “normali” le società miste con la presenza di soci privati con compiti operativi, facendo diventare residuale l’affidamento “in house”.
Ma è sicuro che le soluzioni previste dal legislatore siano in grado di garantire la separazione tra proprietà e gestione delle reti, ed attività di gestione ed erogazione dei servizi? Gli scenari che si aprono, con l’ingresso preponderante dei privati nella gestione, potranno garantire livelli di efficienza gestionale (gestione della rete, erogazione dei servizi) in grado di preservare, da una parte, la funzionalità della prima nel lungo termine e, dall’altra, la riduzione delle tariffe?
Questi sono i temi che animeranno la giornata di studio dal titolo “Pubblico e/o Privato per la gestione Sostenibile dei Servizi Pubblici Locali” organizzata nell’ambito della III edizione del Master & Scuola EMAS in “Management delle Imprese di Servizi Energetici ed Ambientali -Revisore Ambientale” (MISEA-RA) che si svolgerà venerdì 12 febbraio 2010 (ore 10,00), presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia (Via Romolo Caggese 1).
Durante la giornata, si procederà alla consegna degli Attestati di Revisore/Consulente Ambientale e di Valutatore dei Sistemi di Gestione Ambientale, nonché quello provvisorio della II edizione del Master MISEA-RA.
La giornata di studio prevede i saluti del prof. Giuliano Volpe (Rettore dell’Università degli Studi di Foggia), dell’ing. Gianni Mongelli (Sindaco di Foggia), della prof.ssa Isa Varraso (Preside Facoltà di Economia), del prof. Stefano dell’Atti (Direttore Dipartimento SEAGMeG), del prof. Massimo Alfonso Russo (Amministratore Unico AMGAS Foggia SpA). La discussione sarà animata dalle relazioni del prof. Piervito Bianchi (Facoltà di Economia), dott. Massimo Michelini (Presidente AIMAG SpA), dell’ing. Alfonso Dal Pan (Direttore Generale AIMAG SpA), dell’ing. Marcello Infelice (Direttore AMGAS SpA) e dell’ing. Ivo Monteforte (Amministratore Unico AQP SpA).
La giornata, moderata dal prof. Giuseppe Martino Nicoletti (Coordinatore Scientifico Master & Scuola EMAS MISEA-RA), si avvarrà delle conclusioni dell’On.le Nichi VENDOLA (Presidente Regione Puglia), che presiederà, inoltre, la cerimonia di consegna degli attestati conseguiti dai partecipanti della II edizione del Master.

Foggia, 06 febbraio 2010

Prof. Giuseppe Martino Nicoletti
Coordinatore scientifico

Lascia una risposta