MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE

592

Medaglia d’oro al valore militareUn Delicetano tra gli allievi della Guardia di Finanza decorati Tra le macerie delle case de L’Aquila, la Scuola per Allievi Sottufficiali della Guardia di Finanza era rimasta intatta nella sua intera struttura e pronta ad accogliere soccorritori, politici, responsabili della protezione civile ma soprattutto, purtroppo, centinaia di morti. In questa scuola erano da solo un mese i 310 neo-allievi marescialli dell’80° corso che, con gli altri finanzieri del secondo anno, hanno prestato il primo soccorso alla popolazione. Questi ragazzi, tra i quali si trovava anche un nostro giovane compaesano, il 19enne Rocco Nota, si sono trovati catapultati in un’odissea, nel caos più totale assistendo a volte a cose più grandi di loro. Interminabili marce e dure lezioni erano sopportabili in vista del giuramento e delle varie ambizioni che i ragazzi e anche Rocco avevano in mente, ma svegliarsi scossi violentemente dal terremoto non deve essere stato facile. Proprio a questi ragazzi, durante il solenne giuramento di fedeltà alla Repubblica, che si è tenuto il 17 ottobre a Bari, il generale di corpo d’armata Cosimo D’Arrigo ha fatto nuovamente i complimenti per il “sangue freddo dimostrato e per averli visti protagonisti impegnati con professionalità e umanità a servire il proprio Paese nel momento del bisogno”. Nel corso della cerimonia agli allievi marescialli dell’80° corso “S.Brig.M.O.V.iM. Amedeo De lanni” è andata la medaglia d’oro al valore militare e la Bandiera di guerra è stata insignita della medaglia d’oro al merito della Croce Rossa Italiana. A Rocco e ai suoi colleghi auguriamo altre medaglie d’oro ed un’ascendente carriera non dimenticando chi è andato a L’Aquila per studiare e ha trovato la morte.

Lascia una risposta