GAL- SCHEDA BANDO

568

SCHEDA BANDO

Titolo: Invito a presentare proposte EACEA/28/09.

Tempus IV — Riforma dell’istruzione superiore mediante la

cooperazione universitaria internazionale.

Fonte: Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C286/5.

Obiettivi e descrizione: Il programma TEMPUS avrà lo scopo generale di contribuire a

promuovere la cooperazione nel settore dell’istruzione superiore tra

gli Stati membri dell’Unione europea (UE) e i paesi partner

confinanti.

Il programma contribuirà in particolare a promuovere la

convergenza volontaria con gli sviluppi europei nel settore

dell’istruzione superiore secondo i principi dell’agenda di Lisbona e

del processo di Bologna.

L’obiettivo dell’invito a presentare proposte consiste nel promuovere

la cooperazione multilaterale tra gli istituti d’istruzione superiore, gli

enti pubblici e le organizzazioni degli Stati membri dell’UE e dei

paesi partner concentrandosi sulla riforma e sulla modernizzazione

dell’istruzione superiore.

Soggetti beneficiari: Per essere ammessi a partecipare all’attribuzione di un sussidio, i

candidati devono essere persone giuridiche («organismi dotati di

personalità giuridica») legalmente stabilite da più di cinque anni

nell’Unione europea o nei paesi partner di Tempus.

I candidati per i Progetti Comuni devono essere istituti d’istruzione

superiore pubblici o privati riconosciuti dallo Stato ovvero

associazioni, organizzazioni o reti di istituti d’istruzione superiore

impegnate nella promozione, nel miglioramento e nella riforma

dell’istruzione superiore.

I candidati per le Misure Strutturali devono essere organismi dotati

di personalità giuridica secondo quanto indicato in precedenza per i

progetti comuni ovvero organizzazioni nazionali o internazionali di

rettori, insegnanti o studenti.

Gli istituti e le organizzazioni che possono partecipare al programma

Tempus in qualità di partner/cobeneficiari comprendono gli istituti

e le organizzazioni d’istruzione superiore e le organizzazioni e gli

istituti non accademici, come ad esempio le organizzazioni non

governative, le aziende, le industrie e gli enti pubblici.

Questi istituti e organizzazioni devono avere la loro sede nei

seguenti quattro gruppi di paesi ammessi a partecipare: — i 27 Stati

membri dell’Unione europea; — 5 paesi dei Balcani occidentali:

Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica iugoslava di Macedonia,

Montenegro, Serbia e Kosovo; — 16 paesi che si trovano nella zona a

sud e a est dell’Unione europea: Algeria, Egitto, Israele, Giordania,

Libano, Marocco, il territorio palestinese occupato, Siria, Tunisia,

Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Federazione

russa e Ucraina;

— 5 repubbliche dell’Asia centrale: Kazakistan, Kirghizistan,

Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.

Attività ammissibili e

durata:

I due principali strumenti di cooperazione dall’ invito a presentare

proposte Tempus sono:

— progetti comuni: progetti con un’impostazione «dal basso verso

l’alto» indirizzati alla modernizzazione e alla riforma a livello

istituzionale (universitario). I progetti comuni hanno lo scopo di

favorire lo scambio di conoscenze tra le università, le organizzazioni

e le istituzioni dell’UE e dei paesi partner e, se necessario, tra enti

dei paesi partner;

— misure strutturali: progetti che hanno lo scopo di contribuire allo

sviluppo e alla riforma dei sistemi d’istruzione superiore nei paesi

partner oltre che di migliorare la loro qualità e pertinenza, e di

aumentare la convergenza con gli sviluppi europei. Le misure

strutturali riguarderanno gli interventi destinati a sostenere la

riforma strutturale dei sistemi d’istruzione superiore e lo sviluppo di

un quadro strutturale strategico a livello nazionale. Nell’ambito dell’

invito, possono essere finanziati progetti nazionali e multinazionali.

I progetti nazionali devono essere coerenti con le priorità nazionali

stabilite in stretta collaborazione con le delegazioni della

Commissione europea e le autorità competenti dei paesi partner. —

Per i progetti nazionali, le proposte devono essere presentate da

raggruppamenti di istituti di cui facciano parte: — almeno tre istituti

d’istruzione superiore di un paese partner (nel caso di Montenegro e

Kosovo, tenuto conto delle dimensioni ridotte del settore

dell’istruzione superiore, sarà sufficiente una università); — almeno

tre istituti di istruzione superiore dell’UE, ciascuno di un diverso

Stato membro dell’UE. I progetti multinazionali devono conformarsi

alle priorità regionali che sono basate sulla politica dell’UE per la

cooperazione con le regioni dei paesi partner individuate nei

documenti strategici relativi ai paesi confinanti, a quelli di

preadesione all’UE e dell’Asia centrale e sono comuni a tutti i paesi

partner in una regione specifica, o devono affrontare una priorità

nazionale che sia comune a ciascuno dei paesi partner partecipanti.

— Per i progetti multinazionali, le proposte devono essere presentate

da raggruppamenti di istituti di cui facciano parte: — almeno due

istituti d’istruzione superiore, di ciascuno dei paesi partner

partecipanti (minimo due paesi partner) coinvolti nella proposta (ad

eccezione di Kosovo e Montenegro per ciascuno dei quali il requisito

è un istituto d’istruzione superiore); — almeno tre istituti

d’istruzione superiore, ciascuno di un diverso Stato membro dell’UE.

Per le misure strutturali è prevista una condizione aggiuntiva: i

ministeri dell’istruzione (superiore) dei paesi partner devono essere

coinvolti come partner. La durata massima dei progetti è di 24 mesi

o di 36 mesi. Il periodo di eleggibilità dei costi dovrebbe iniziare il

15 ottobre 2010.

Budget: Il bilancio indicativo riservato al cofinanziamento dei progetti

nell’ambito del presente invito è pari a 53,8 milioni di EUR.

Il contributo finanziario della Comunità non può superare il 90 %

dell’importo totale dei costi rimborsabili. È richiesto un

cofinanziamento di un minimo del 10 % dell’importo totale del costo

rimborsabile.

L’ammontare minimo del sussidio per i progetti comuni e le misure

strutturali sarà di 500 000 EUR. L’ammontare massimo del sussidio

sarà di 1 500 000 EUR. Nel caso di Kosovo e Montenegro,

l’ammontare minimo del sussidio per i progetti nazionali è fissato a

300 000 EUR per entrambi i tipi di progetti.

Termine e modalità di

partecipazione:

Le candidature per la richiesta di sussidi devono essere compilate in

inglese, francese o tedesco avvalendosi del modulo elettronico

previsto, che sarà disponibile sul sito web:

http://eacea.ec.europa.eu/ tempus/index_en.php

I moduli elettronici per le candidature per i progetti comuni e per le

misure strutturali debitamente compilati devono essere inviati al più

tardi il 9 marzo 2010 alle 12:00, ora di Bruxelles.

La candidatura presentata elettronicamente é considerata la copia di

riferimento. Tuttavia, al fine di dare garanzie sia ai candidati sia

all’Agenzia, e per presentare le informazioni complementari

richieste, è necessario inviare per posta all’Agenzia una copia

cartacea completa del modulo elettronico presentato,

congiuntamente ai documenti supplementari (cfr. Linee guida per le

candidature) entro il 9 marzo 2010 (farà fede il timbro postale) al

seguente indirizzo:

Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura

Tempus

Invito a presentare proposte EACEA/28/09

Ufficio: BOUR 2/17

Avenue du Bourget 1

1140 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË.

Ulteriori info e

documentazione:

http://eacea.ec.europa.eu/tempus/index_en.php

Elaborazione a cura dell’Ufficio Progettazione del

Gal Meridaunia

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Località Tiro a Segno

71023 Bovino – Fg – Puglia – Italia

Tel. +39.0881.966557 – +39.0881.912007;

Fax. +39.0881.912921

www.meridaunia.it – info@meridaunia.it

Lascia una risposta