FRODI A DANNO DEGLI ANZIANI

664

Alcuni mesi fa, nelle pagine del nostro giornale, è stato pubblicato un articolo dal titolo Raggiri con truffa agli anziani (Elce n. 33 – Giugno 2009). Nel pezzo si riferiva di episodi criminosi, posti in essere a danno di persone anziane, ad opera di malfattori che, con raggiri di varia natura, si erano introdotti nelle abitazioni delle vittime, per derubarle. I criminali, per vincere la resistenza degli anziani, si presentavano come funzionari di stato, oppure come tecnici inviati per effettuare controlli o, anche, come venditori porta a porta. Il buon Michele Roselli, autore dell’articolo, auspicava che le Forze dell’Ordine e gli operatori sociali, ponessero in essere attività di sensibilizzazione ed informazione ed efficaci controlli sul territorio, sì da evitare il ripetersi degli episodi fraudolenti.Un nostro eccellente lettore, il Maresciallo Ordinario Luca Vitrani, Comandante della locale stazione dei Carabinieri, con riferimento all’articolo in questione, ci ha mosso un garbato appunto, precisando che, proprio per far fronte all’odioso fenomeno delle frodi a danno degli anziani, già nel mese di marzo 2008, il Comando dei Carabinieri, d’intesa con l’Amministrazione Comunale allora esistente, organizzò presso la Sala Europa un convegno dal titolo Come prevenire le truffe agli anziani. Contestualmente, fu predisposto e stampato un volantino, poi distribuito in modo capillare dai servizi sociali, in cui erano riportati consigli e ammonimenti rivolti agli anziani, per metterli in guardia contro eventuali raggiri. Il maresciallo Vitrani ci ha infine riferito che, proprio grazie all’attività di controllo e di repressione, a Deliceto, circa 8 persone sono state sorprese, identificate e denunciate per tentata frode. Purtroppo, il fenomeno, per quanto in calo, non è debellato, ragion per cui, la Redazione, su sollecitazione del Maresciallo Vitrani, ha deciso di pubblicare di seguito i volantini informativi predisposti dai Carabinieri di Deliceto, riportandoli all’attenzione di tutti, con la speranza che possano costituire uno strumento di prevenzione per combattere chi delinque carpendo la buona fede delle persone anziane. La Redazione

Come prevenire le truffe agli anzianiDecalogo di prevenzione 1. Non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa.2. non mandate i bambini ad aprire la porta.3. prima di aprire la porta controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata.4. In caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata.5. Prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento.6. Nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c’è qualche particolare che non vi convince, telefonate all’ufficio di zona dell’Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice.7. Tenete a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, ecc…) così da averli a portata di mano in caso di necessità.8. Non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato.9. Mostrate cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta.10. Se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Invitatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni. In generale, per tutelarvi dalle truffe: diffidate sempre degli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili, spesso si tratta di truffe o di merce rubata; non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o d’antiquariato se non siete certi della loro provenienza; non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute; non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi. Dal sito: http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Consigli/Tematici/Giorno+per+giorno/Contro+le+truffe

Lascia una risposta